![]() |
|
ROSSO DI MONTALCINO DOC |
|
|
SCHEDA TECNICA ROSSO DI MONTALCINO Composizione del terreno: misto argilloso, molto ricco in scheletro Altitudine media dei vigneti: 250 s.l.m. Densità ceppi per ettaro: 4.500 Forma di allevamento: cordone bilaterale bilanciato Uvaggio: Sangiovese grosso detto a Montalcino "Brunello" con denominazione “a cascata” Vendemmia: Scelta manuale dell'uva in cassette forate, scaricate delicatamente direttamente sul tavolo vibrante che permette di dosare l'uva in modo uniforme, agevolando gli addetti che andranno ad eseguire la selezione manuale nel tavolo di cernita. 6 addetti controllano minuziosamente le uve, in modo da poter rimuovere le componenti non desiderate, quali acini e grappoli rovinati, non maturi, foglie e corpi estranei prima di raggiungere la tramoggia della diraspatrice. Vinificazione: Estrazione intensa con rimontaggi frequenti nelle fasi inziali della fermentazione, seguita da media macerazione quiescente sulle vinacce. Accurato controllo della temperatura la cui massima è fatta salire fino a 29 gradi centigradi e lasciata liberamente scendere fino alla svinatura. Invecchiamento in legno: 8 mesi in botti di rovere slavonia selezionate da Stockinger Affinamento in bottiglia: Minimo quattro mesi in locale condizionato. Analisi organolettica: COLORE : Rosso rubino intenso, limpido. PROFUMO: Ampio e persistente, con note di fruttato ben amalgamate a sentori di legno in cui il vino è affinato. SAPORE : Struttura e tannicità importanti, morbido con note persistenti di frutto fresco ma ben maturo. Servizio: A temperatura di 20° gradi centigradi, in calici creati per vino Rosso di Montalcino |